Torre dell’Orologio, Piazza dei Signori, Padova, Veneto
Ogni anno, nell’ultimo fine settimana di marzo, le lancette vengono spostate un’ora avanti per l’ora legale. Introdotta per la prima volta in Italia nel 1916 e stabilizzata nel dopoguerra, questa pratica mira a sfruttare al meglio la luce solare, riducendo il consumo energetico. L’ora legale resta in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, quando le lancette tornano indietro, segnando il ritorno all’ora solare.
Nella foto di oggi ammiriamo la Torre dell’Orologio di Padova, uno dei simboli più iconici della città veneta, che incarna il legame tra tempo e storia. Costruita nel XIV secolo e completata nel 1437, si erge in Piazza dei Signori e ospita uno dei più antichi orologi astronomici d’Italia. Il quadrante non si limita a segnare le ore, ma mostra anche le fasi lunari e i segni zodiacali, con l’eccezione della Bilancia. L’assenza di questo segno non è simbolica, bensì è dovuta all’adozione di un antico sistema zodiacale pre-romano in cui non era inclusa. Regoliamo dunque i nostri orologi e lasciamoci ispirare dalla Torre dell’Orologio, testimone silenzioso del tempo che scorre e dei cambiamenti che accompagnano la luce e la storia.