Giornata Mondiale del Castoro
I castori possono rimanere sott'acqua fino a 15 minuti senza riemergere! I loro grandi polmoni immagazzinano ossigeno in più e rallentano la frequenza cardiaca per conservarlo.
Oggi celebriamo la "Giornata Internazionale del Castoro"! Istituita nel 2009 da Beavers Wetlands & Wildlife, questa giornata mette in evidenza il ruolo vitale che i castori svolgono nei nostri ecosistemi. I castori sono creature straordinarie, note per le loro abilità nella costruzione di dighe, che creano zone umide, beneficiando numerose specie. I loro denti crescono senza sosta e sono ricoperti da uno spesso smalto arancione, rendendoli strumenti indispensabili per rosicchiare gli alberi, un comportamento che contribuisce alla loro salute dentale e al mantenimento dell'equilibrio ambientale. Per questo motivo vengono anche chiamati i "migliori ingegneri della natura".
Nel 2020, dopo circa 450 anni di assenza, il castoro è stato avvistato nuovamente in Italia, nelle località di Tarvisio e Val Pusteria, segnando un evento straordinario per la biodiversità italiana e riportando un pezzo di storia naturale nel nostro Paese. Prendiamoci quindi un momento per apprezzare questi incredibili ingegneri degli ecosistemi e il loro instancabile lavoro di rosicchiamento degli alberi e tronchi. Chi avrebbe mai pensato che un piccolo architetto peloso potesse avere un impatto così significativo sulla natura?