Giornata Mondiale della Meteorologia
Il lago di Maracaibo, in Venezuela, è noto per essere il luogo con il più alto tasso di attività di fulmini al mondo. Nella regione si verifica un fenomeno atmosferico unico: il fulmine Catatumbo.
Oggi celebriamo la “Giornata Mondiale della Meteorologia”, una ricorrenza istituita per commemorare la fondazione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), avvenuta il 23 marzo 1950. Dal 1961, ogni anno si sceglie un tema rilevante per sensibilizzare il mondo sulle sfide e opportunità legate alla meteorologia. Per il 2025, il tema scelto è "Colmare insieme il divario degli avvisi precoci", un richiamo alla necessità di migliorare i sistemi di allerta per salvaguardare vite e beni, affrontando con tempestività gli eventi estremi.
Nella foto odierna possiamo ammirare un fenomeno tanto affascinante quanto temibile: siamo nel cuore degli Stati Uniti, in Nebraska, una regione famosa per i tornado e temporali primaverili ed estivi. Tuttavia, il cambiamento climatico sta alterando la geografia di questi eventi, portandoli anche in aree tradizionalmente non colpite. Grazie agli straordinari progressi scientifici e tecnologici, come quelli promossi dall'OMM, siamo oggi in grado di prevedere con maggiore precisione questi fenomeni e attuare misure di prevenzione più efficaci. Ma il vero cambiamento dipende da ognuno di noi: ridurre il nostro impatto ambientale è essenziale per rallentare l’escalation di eventi estremi. Non lasciamo che il clima sia fuori controllo: agire oggi significa salvare il domani.
必应精选